Consigli — 5 Min

Come usare il color tortora senza essere banali

Consigli — 5 Min

Come usare il color tortora senza essere banali

Il color tortora è il nuovo bianco

Il color tortora è ormai diventato un classico nell’interior design. Particolarmente diffuso come tinta per le pareti, lo ritroviamo anche nell’arredamento, in oggetti di design e nei rivestimenti. Il color tortora è una ottima alternativa al bianco, di cui condivide le infinite declinazioni e la caratteristica di rendere sobrio e accogliente qualsiasi ambiente.
Il tortora fa parte delle tonalità neutre e può assumere innumerevoli sfumature, dal tortora chiaro alle tinte più scure tendenti al marrone. Caldo, elegante, facilmente abbinabile e adatto a realizzare qualsiasi stile, è un passepartout nella composizione di qualsiasi palette di colori, che sia basata sul monocromatismo o sul contrasto. È talmente tanto amato, da essere utilizzato anche come vernice in pavimenti e rivestimenti, come il parquet. Il rischio del tortora? La banalità, la mancanza di personalizzazione e il rischio, quando si sceglie di costruire un ambiente tono su tono, di rendere il risultato piatto.

Come abbinare quindi il color tortora? Parti dal mood della stanza

Essendo una tonalità neutra, il color tortora può essere utilizzato in diverse composizioni e ispirare diversi mood degli ambienti. Quando dobbiamo costruire una palette di colori per una stanza come base di un moodboard, la prima domanda che bisogna porsi è che tipo di sensazioni vogliamo comunicare. Proviamo quindi a creare diversi vibe tray (i vassoi con i materiali) di alcune stanze – la camera da letto, il soggiorno, la cucina e il bagno – utilizzando colore tortora come base.

Il color tortora nella camera da letto

vibe tray
Che cosa vogliamo provare nella camera da letto? Relax, innanzitutto, e una sensazione di comfort, calore, pulizia, candore. Vogliamo un ambiente luminoso, ma non squillante, e intimo. Sulla base di queste considerazioni, conviene considerare uno schema di colore monocromatico che oltre al tortora, in questo caso nelle sfumature del tortora chiaro, includa anche il bianco e l’avorio. Qual è il rischio del monocromatismo? La mancanza di profondità. Quando consideriamo tonalità di colori simili, dobbiamo porre particolare attenzione nella scelta dei materiali. Una stessa tonalità di bianco applicata su un tessuto o su un materiale rigido, avrà un impatto completamente diverso. La materialità nel design è un fattore estremamente essenziale. Quando valutiamo un prodotto, consideriamolo anche per le sue texture e pattern. I materiali naturali sono validi alleati in questo compito, offrendo grande varietà e unicità. Nella mancanza di un contrasto di colore, puntiamo sul contrasto materico.
Una grande maestra in questo è l’interior designer Kelly Wearstler.
color tortora

Il color tortora nel soggiorno

Il soggiorno è storicamente la stanza della convivialità, dello stare insieme, ma è anche il luogo dove leggiamo un libro sdraiati sul divano o ci rilassiamo davanti ad una serie TV. Nel soggiorno cerchiamo il comfort nella zona divani, il confronto nell’eventuale zona pranzo, la gioia dello stare in famiglia o con gli amici. L’accoglienza del color tortora è quindi un punto di partenza utile nel ragionare sul mood di questa stanza, a cui contrapporre qualche tocco in  contrasto, per esaltare le diverse dimensioni proprie di questo ambiente. Quali colori usare? Essendo una tonalità neutra, possiamo utilizzare qualsiasi tinta. Ho volutamente realizzato un vibe tray dai colori vivaci, accostando al tortora un terracotta, un verde acqua e un blu oltremare. Il consiglio? Non dimenticare i contrasti con i metalli: rame, oro, vetro o ferro, come in questo magistrale progetto di Kelly Wearstler.
color tortora

Il color tortora in cucina

color tortora
La cucina è la vera protagonista delle abitazioni e delle ristrutturazioni di questi ultimi decenni. In cucina passiamo la maggior parte del nostro tempo, in particolare quando inserita in un open space e quindi in diretto contatto con il soggiorno. Soprattutto in situazioni come queste, il color tortora in cucina è perfetto se usato tono su tono, trovando perfetta applicazione anche sui pensili e gli sportelli. E il top? Soluzioni interessanti possono vedere il top e lo schienale in abbinamento, magari utilizzando un materiale naturale, come il marmo o un gres porcellanato effetto marmo.

Il color tortora nel bagno

color tortora

In bagno, le soluzioni possono essere due: l’effetto WOW o calmante. Tendenzialmente, volendo utilizzare il color tortora, opteremo per il secondo mood. Come realizzare un ambiente a prova di stress? Ancora una volta lo schema monocromatico è la risposta e la pietra naturale la scelta più elegante. Per un effetto ricercato e neutro, infatti, il marmo bianco è imbattibile. Al marmo dei rivestimenti possiamo abbinare un arredo bagno dai toni tortora, in laccato opaco per un risultato chic o in legno per un effetto più classico. Per personalizzare l’ambiente, ricordiamoci del contrasto materico, magari utilizzando diversi tipi di metalli. Per un ambiente più femminile consigliamo il rosa antico, per un tocco moderno il nero.

Sul color tortora si potrebbero scrivere infiniti articoli e realizzare altrettanti moodboard e vibe tray. Ormai il color tortora è presente in tantissimi progetti, e soprattutto con schemi di colori monocromatici. Sarebbe interessante, visto il ritorno in auge del colore per gli interni, valutare qualche progetto che lo valorizzi in contrasti cromatici con tonalità accese. Mi propongo dunque di analizzare per voi qualche progetto, che a breve pubblicherò sul blog! Per qualsiasi altra curiosità, non esitare a contattarmi.

Il color tortora è il nuovo bianco

Il color tortora è ormai diventato un classico nell’interior design. Particolarmente diffuso come tinta per le pareti, lo ritroviamo anche nell’arredamento, in oggetti di design e nei rivestimenti. Il color tortora è una ottima alternativa al bianco, di cui condivide le infinite declinazioni e la caratteristica di rendere sobrio e accogliente qualsiasi ambiente.
Il tortora fa parte delle tonalità neutre e può assumere innumerevoli sfumature, dal tortora chiaro alle tinte più scure tendenti al marrone. Caldo, elegante, facilmente abbinabile e adatto a realizzare qualsiasi stile, è un passepartout nella composizione di qualsiasi palette di colori, che sia basata sul monocromatismo o sul contrasto. È talmente tanto amato, da essere utilizzato anche come vernice in pavimenti e rivestimenti, come il parquet. Il rischio del tortora? La banalità, la mancanza di personalizzazione e il rischio, quando si sceglie di costruire un ambiente tono su tono, di rendere il risultato piatto.

Come abbinare quindi il color tortora? Parti dal mood della stanza

Essendo una tonalità neutra, il color tortora può essere utilizzato in diverse composizioni e ispirare diversi mood degli ambienti. Quando dobbiamo costruire una palette di colori per una stanza come base di un moodboard, la prima domanda che bisogna porsi è che tipo di sensazioni vogliamo comunicare. Proviamo quindi a creare diversi vibe tray (i vassoi con i materiali) di alcune stanze – la camera da letto, il soggiorno, la cucina e il bagno – utilizzando colore tortora come base.

Il color tortora nella camera da letto

vibe tray
Che cosa vogliamo provare nella camera da letto? Relax, innanzitutto, e una sensazione di comfort, calore, pulizia, candore. Vogliamo un ambiente luminoso, ma non squillante, e intimo. Sulla base di queste considerazioni, conviene considerare uno schema di colore monocromatico che oltre al tortora, in questo caso nelle sfumature del tortora chiaro, includa anche il bianco e l’avorio. Qual è il rischio del monocromatismo? La mancanza di profondità. Quando consideriamo tonalità di colori simili, dobbiamo porre particolare attenzione nella scelta dei materiali. Una stessa tonalità di bianco applicata su un tessuto o su un materiale rigido, avrà un impatto completamente diverso. La materialità nel design è un fattore estremamente essenziale. Quando valutiamo un prodotto, consideriamolo anche per le sue texture e pattern. I materiali naturali sono validi alleati in questo compito, offrendo grande varietà e unicità. Nella mancanza di un contrasto di colore, puntiamo sul contrasto materico.
Una grande maestra in questo è l’interior designer Kelly Wearstler.
color tortora

Il color tortora nel soggiorno

Il soggiorno è storicamente la stanza della convivialità, dello stare insieme, ma è anche il luogo dove leggiamo un libro sdraiati sul divano o ci rilassiamo davanti ad una serie TV. Nel soggiorno cerchiamo il comfort nella zona divani, il confronto nell’eventuale zona pranzo, la gioia dello stare in famiglia o con gli amici. L’accoglienza del color tortora è quindi un punto di partenza utile nel ragionare sul mood di questa stanza, a cui contrapporre qualche tocco in  contrasto, per esaltare le diverse dimensioni proprie di questo ambiente. Quali colori usare? Essendo una tonalità neutra, possiamo utilizzare qualsiasi tinta. Ho volutamente realizzato un vibe tray dai colori vivaci, accostando al tortora un terracotta, un verde acqua e un blu oltremare. Il consiglio? Non dimenticare i contrasti con i metalli: rame, oro, vetro o ferro, come in questo magistrale progetto di Kelly Wearstler.
color tortora

Il color tortora in cucina

color tortora
La cucina è la vera protagonista delle abitazioni e delle ristrutturazioni di questi ultimi decenni. In cucina passiamo la maggior parte del nostro tempo, in particolare quando inserita in un open space e quindi in diretto contatto con il soggiorno. Soprattutto in situazioni come queste, il color tortora in cucina è perfetto se usato tono su tono, trovando perfetta applicazione anche sui pensili e gli sportelli. E il top? Soluzioni interessanti possono vedere il top e lo schienale in abbinamento, magari utilizzando un materiale naturale, come il marmo o un gres porcellanato effetto marmo.

Il color tortora nel bagno

color tortora
In bagno, le soluzioni possono essere due: l’effetto WOW o calmante. Tendenzialmente, volendo utilizzare il color tortora, opteremo per il secondo mood. Come realizzare un ambiente a prova di stress? Ancora una volta lo schema monocromatico è la risposta e la pietra naturale la scelta più elegante. Per un effetto ricercato e neutro, infatti, il marmo bianco è imbattibile. Al marmo dei rivestimenti possiamo abbinare un arredo bagno dai toni tortora, in laccato opaco per un risultato chic o in legno per un effetto più classico. Per personalizzare l’ambiente, ricordiamoci del contrasto materico, magari utilizzando diversi tipi di metalli. Per un ambiente più femminile consigliamo il rosa antico, per un tocco moderno il nero.
Sul color tortora si potrebbero scrivere infiniti articoli e realizzare altrettanti moodboard e vibe tray. Ormai il color tortora è presente in tantissimi progetti, e soprattutto con schemi di colori monocromatici. Sarebbe interessante, visto il ritorno in auge del colore per gli interni, valutare qualche progetto che lo valorizzi in contrasti cromatici con tonalità accese. Mi propongo dunque di analizzare per voi qualche progetto, che a breve pubblicherò sul blog! Per qualsiasi altra curiosità, non esitare a contattarmi.