Consigli — 5 Min

Quale profumo in camera da letto?

Consigli — 5 Min

Quale profumo in camera da letto?

Gli ambienti e il loro profumo

Quanto importante è il profumo di un ambiente? Spesso parlo di come la nostra esperienza di un luogo sia influenzata da stimoli multi-sensoriali. Come architetto, ritengo che la costruzione di un progetto debba coinvolgere tutti e cinque i sensi. Tra questi, l’olfatto gioco un ruolo essenziale. Lo hanno scoperto le grandi catene di abbigliamento, che hanno sviluppato delle profumazioni d’ambiente ad hoc per i loro negozi.
I profumi ci legano ai luoghi in un rapporto eterno, che rimane vivido nella nostra memoria. La prima cosa che ricordiamo di un luogo a cui siamo affezionati è il suo odore. Gli spazi rivivono nella nostra testa, come fossero davanti ai nostri occhi, al solo risentire lontanamente una fragranza a noi conosciuta.
Progettare con l’olfatto non è semplice. Parliamo di un qualcosa di immateriale, che ha un impatto diverso a seconda della persona che lo percepisce. È psicologico ed estremamente soggettivo. Nei miei progetti spendo sempre un cospicuo tempo a parlare con i clienti di quali siano le loro preferenze e a sperimentare insieme a loro profumi ed essenze, per capire come costruire ambienti su misura rispetto alle loro aspettative ed esigenze.
Tuttavia possiamo stilare una lista di materie prime e composizioni olfattive che possono adattarsi ai diversi ambienti della casa. In questo articolo parleremo quali sono le essenze più adeguate per la camera da letto.

Camera da letto: scegli tra queste materie prime

profumi ambiente
La camera da letto è un luogo intimo, dedicato alla profonda connessione con noi stessi e al riposo. È l’ambiente dove ci rilassiamo e ritroviamo le energie per affrontare gli impegni quotidiani.

• Gelsomino

Facente parte della famiglia floreale, il gelsomino è uno degli ingredienti più noti e amati nel mondo della profumeria. Ha una sfaccettatura olfattiva tipica dei fiori bianchi, animalica, fruttata. Le foglie di questo splendido arbusto sono color verde scuro lucente e i fiori piccoli, stellati, bianchi candidi, sbocciano da giugno a ottobre e sono talmente tanto profumati da pervadere lo spazio e creare indimenticabili memorie olfattive. I suoi fiori vengono raccolti uno ad uno da mani esperte. Il procedimento di estrazione è quello della concreta (una massa viscosa dal colore rosso-marrone scuro e dal profumo intenso) che, lavata con l’alcol, permette di ottenere l’assoluta. L’essenza invece si estraeva in passato con il lungo e costoso metodo dell’enfleurage. Oggi tale metodo è stato sostituito con l’estrazione mediante solventi. Le sue proprietà sono afrodisiache, energizzanti, rilassanti e ringiovanenti.

• Rosa (damascena e centifolia)

Della famiglia floreale. Il profumo dell’essenza è intensamente fiorito, con accenti diversi che possono essere erbacei, cipriati, agrumati, a tratti fruttati, con sfumature di miele e pepe. Il complesso e sensuale profumo della rosa è intenso e delicato. In natura, esistono più di 30.000 varietà di rose, ma in profumeria quelle utilizzate sono due: la damascena (rosa turca) e la centifolia (rosa di maggio o di Grasse). Ha proprietà afrodisiache, antistress, riequilibranti e rigeneranti. L’olio essenziale si ottiene per distillazione in corrente di vapore dei fiori freschi. La concreta e l’assoluta si ottengono per distillazione con solventi volatili.

• Liquidambar (Ambra liquida)

Il nome liquidambar dall’arabo anbar (ambra) e dal latino liquidus (liquido) si riferisce alla caratteristica di questa specie di piante che secernono una preziosa linfa dal profumo balsamico, caldo e orientale. La famiglia, infatti, è ambrata orientale e il suo profumo è complesso, variando da resinoso a balsamico, floreale e erbaceo. Ha proprietà calmanti, lenitive, rilassanti. Il metodo di estrazione vede il sollevamento di alcune strisce di corteccia di una parte del tronco. Dopo qualche giorno le superfici esposte vengono rimosse. I trucioli vengono distillati in corrente d’acqua e vapore, liberando la resina profumata.

• Lavanda
La lavanda, ovvero “l’oro blu della profumeria”, è una delle materie prime più utilizzate nella cosmesi e nella profumeria. È il profumo tipico della Provenza e per chi, come me, con questi luoghi ha instaurato un rapporto particolare, è il profumo che ti porti nel cuore (e nell’armadio) in qualsiasi luogo. Della famiglia aromatica, la sfaccettatura olfattiva della lavanda è fiorita e erbacea. Ha proprietà antinfiammatorie, concilia il sonno e il relax. Il nome lavanda deriva dal verbo latino lavare. Nell’antichità era diffusa la credenza che il profumo di lavanda contribuisse a “lavare” via le malattie. L’olio essenziale di lavanda viene estratto dalle sommità fiorite appena colte tramite una distillazione in corrente di vapore breve. Alcuni coltivatori usano tagliare la lavanda per poi lasciarla seccare per qualche giorno, facendole assumere quella sfaccettatura olfattiva ambrata e cumarina.

Consigli di acquisto

profumi ambiente
Petali di rose di Dr Vranjes
Straordinario accordo di tre rose (rosa di maggio, bulgara e turca) con note di gelsomino e ylang ylang. Questo profumo floreale è una carezza lieve, che regala tranquillità e dolci sensazioni di pace. Perfetto per il luogo del riposo (zona notte) e del comfort (zona giorno).
Note di testa: Rosa turca
Note di corpo: Rosa bulgara
Note di fondo: Ambra
profumi ambiente
Ambra di Dr Vranjes
In questa fragranza per la casa, l’elegante base di ambra e patchouli si sviluppa con le note intense del legno di sandalo e della vaniglia. Il fascino misterioso dell’oriente di Ambra regala relax a zone giorno e notte, arredando gli spazi con sensazioni piacevoli e avvolgenti.
Note di testa: Ambra
Note di corpo: Patchouli
Note di fondo: Sandalo
profumi ambiente
Lavanda Timo di Dr Vranjes
Questa fragranza d’ambiente è un abbraccio affettuoso: le note corpose di spigo toscano si accordano con quella speziata del timo bianco. Lavanda Timo è perfetta per zone bagno, SPA e camere da letto: luoghi di benessere dove rilassarsi, rigenerarsi e dedicare tempo a se stessi. Il profumo di un campo di lavanda inonda l’olfatto, conducendo in uno stato di pace e serenità.
Note di testa: Lavanda
Note di corpo: Spigo toscano
Note di fondo: Timo
profumi ambiente
Pura Ambra di Teatro fragranze
Un antico profumo di ambra vegetale che si mescola a raffinate essenze di spezie, fiori e legni. Ideale per gli ambienti più intimi della casa come la biblioteca, lo studio e la camera da letto.
Note di testa: Rosa Bulgara, Violetta
Note di corpo: Patchouli, Legno Cedrino, Chiodi di Garofano
Note di fondo: Ambra Araba, Bacche di Vaniglia
profumi ambiente
Batuffolo di Teatro fragranze
Un profumo pulito di talco si sprigiona dalle note balsamiche dell’eucalipto e del pino marittimo per dare origine ad una fragranza rilassante e purificante. Ideale per la camera da letto, il bagno e la stanza dei bambini.
Note di testa: Eucalipto, Pino Marittimo, Timo Bianco
Note di corpo: Gelsomino, Mughetto, Eliotropio
Note di fondo: Muschio Bianco, Bacche di Vaniglia

Come e dove posizionare il diffusore?

Possibilmente il diffusore va posizionato al centro della stanza così, al passaggio delle persone, l’aria si muove e la fragranza circola. Per gli ambienti più grandi è consigliato averne due posizionati sui due lati opposti della stanza che si desidera profumare.
Se hai bisogno di supporto e consigli non esitare a contattarmi.

Gli ambienti e il loro profumo

Quanto importante è il profumo di un ambiente? Spesso parlo di come la nostra esperienza di un luogo sia influenzata da stimoli multi-sensoriali. Come architetto, ritengo che la costruzione di un progetto debba coinvolgere tutti e cinque i sensi. Tra questi, l’olfatto gioco un ruolo essenziale. Lo hanno scoperto le grandi catene di abbigliamento, che hanno sviluppato delle profumazioni d’ambiente ad hoc per i loro negozi.
I profumi ci legano ai luoghi in un rapporto eterno, che rimane vivido nella nostra memoria. La prima cosa che ricordiamo di un luogo a cui siamo affezionati è il suo odore. Gli spazi rivivono nella nostra testa, come fossero davanti ai nostri occhi, al solo risentire lontanamente una fragranza a noi conosciuta.
Progettare con l’olfatto non è semplice. Parliamo di un qualcosa di immateriale, che ha un impatto diverso a seconda della persona che lo percepisce. È psicologico ed estremamente soggettivo. Nei miei progetti spendo sempre un cospicuo tempo a parlare con i clienti di quali siano le loro preferenze e a sperimentare insieme a loro profumi ed essenze, per capire come costruire ambienti su misura rispetto alle loro aspettative ed esigenze.
Tuttavia possiamo stilare una lista di materie prime e composizioni olfattive che possono adattarsi ai diversi ambienti della casa. In questo articolo parleremo quali sono le essenze più adeguate per la camera da letto.

Camera da letto: scegli tra queste materie prime

profumi ambiente
La camera da letto è un luogo intimo, dedicato alla profonda connessione con noi stessi e al riposo. È l’ambiente dove ci rilassiamo e ritroviamo le energie per affrontare gli impegni quotidiani.
• Gelsomino
Facente parte della famiglia floreale, il gelsomino è uno degli ingredienti più noti e amati nel mondo della profumeria. Ha una sfaccettatura olfattiva tipica dei fiori bianchi, animalica, fruttata. Le foglie di questo splendido arbusto sono color verde scuro lucente e i fiori piccoli, stellati, bianchi candidi, sbocciano da giugno a ottobre e sono talmente tanto profumati da pervadere lo spazio e creare indimenticabili memorie olfattive. I suoi fiori vengono raccolti uno ad uno da mani esperte. Il procedimento di estrazione è quello della concreta (una massa viscosa dal colore rosso-marrone scuro e dal profumo intenso) che, lavata con l’alcol, permette di ottenere l’assoluta. L’essenza invece si estraeva in passato con il lungo e costoso metodo dell’enfleurage. Oggi tale metodo è stato sostituito con l’estrazione mediante solventi. Le sue proprietà sono afrodisiache, energizzanti, rilassanti e ringiovanenti.
• Rosa (damascena e centifolia)
Della famiglia floreale. Il profumo dell’essenza è intensamente fiorito, con accenti diversi che possono essere erbacei, cipriati, agrumati, a tratti fruttati, con sfumature di miele e pepe. Il complesso e sensuale profumo della rosa è intenso e delicato. In natura, esistono più di 30.000 varietà di rose, ma in profumeria quelle utilizzate sono due: la damascena (rosa turca) e la centifolia (rosa di maggio o di Grasse). Ha proprietà afrodisiache, antistress, riequilibranti e rigeneranti. L’olio essenziale si ottiene per distillazione in corrente di vapore dei fiori freschi. La concreta e l’assoluta si ottengono per distillazione con solventi volatili.
• Liquidambar (Ambra liquida)
Il nome liquidambar dall’arabo anbar (ambra) e dal latino liquidus (liquido) si riferisce alla caratteristica di questa specie di piante che secernono una preziosa linfa dal profumo balsamico, caldo e orientale. La famiglia, infatti, è ambrata orientale e il suo profumo è complesso, variando da resinoso a balsamico, floreale e erbaceo. Ha proprietà calmanti, lenitive, rilassanti. Il metodo di estrazione vede il sollevamento di alcune strisce di corteccia di una parte del tronco. Dopo qualche giorno le superfici esposte vengono rimosse. I trucioli vengono distillati in corrente d’acqua e vapore, liberando la resina profumata.
• Lavanda
La lavanda, ovvero “l’oro blu della profumeria”, è una delle materie prime più utilizzate nella cosmesi e nella profumeria. È il profumo tipico della Provenza e per chi, come me, con questi luoghi ha instaurato un rapporto particolare, è il profumo che ti porti nel cuore (e nell’armadio) in qualsiasi luogo. Della famiglia aromatica, la sfaccettatura olfattiva della lavanda è fiorita e erbacea. Ha proprietà antinfiammatorie, concilia il sonno e il relax. Il nome lavanda deriva dal verbo latino lavare. Nell’antichità era diffusa la credenza che il profumo di lavanda contribuisse a “lavare” via le malattie. L’olio essenziale di lavanda viene estratto dalle sommità fiorite appena colte tramite una distillazione in corrente di vapore breve. Alcuni coltivatori usano tagliare la lavanda per poi lasciarla seccare per qualche giorno, facendole assumere quella sfaccettatura olfattiva ambrata e cumarina.

Consigli di acquisto

profumi ambiente
Petali di rose di Dr Vranjes
Straordinario accordo di tre rose (rosa di maggio, bulgara e turca) con note di gelsomino e ylang ylang. Questo profumo floreale è una carezza lieve, che regala tranquillità e dolci sensazioni di pace. Perfetto per il luogo del riposo (zona notte) e del comfort (zona giorno).
Note di testa: Rosa turca
Note di corpo: Rosa bulgara
Note di fondo: Ambra
profumi ambiente
Ambra di Dr Vranjes
In questa fragranza per la casa, l’elegante base di ambra e patchouli si sviluppa con le note intense del legno di sandalo e della vaniglia. Il fascino misterioso dell’oriente di Ambra regala relax a zone giorno e notte, arredando gli spazi con sensazioni piacevoli e avvolgenti.
Note di testa: Ambra
Note di corpo: Patchouli
Note di fondo: Sandalo
profumi ambiente
Lavanda Timo di Dr Vranjes
Questa fragranza d’ambiente è un abbraccio affettuoso: le note corpose di spigo toscano si accordano con quella speziata del timo bianco. Lavanda Timo è perfetta per zone bagno, SPA e camere da letto: luoghi di benessere dove rilassarsi, rigenerarsi e dedicare tempo a se stessi. Il profumo di un campo di lavanda inonda l’olfatto, conducendo in uno stato di pace e serenità.
Note di testa: Lavanda
Note di corpo: Spigo toscano
Note di fondo: Timo
profumi ambiente
Pura Ambra di Teatro fragranze
Un antico profumo di ambra vegetale che si mescola a raffinate essenze di spezie, fiori e legni. Ideale per gli ambienti più intimi della casa come la biblioteca, lo studio e la camera da letto.
Note di testa: Rosa Bulgara, Violetta
Note di corpo: Patchouli, Legno Cedrino, Chiodi di Garofano
Note di fondo: Ambra Araba, Bacche di Vaniglia
profumi ambiente
Batuffolo di Teatro fragranze
Un profumo pulito di talco si sprigiona dalle note balsamiche dell’eucalipto e del pino marittimo per dare origine ad una fragranza rilassante e purificante. Ideale per la camera da letto, il bagno e la stanza dei bambini.
Note di testa: Eucalipto, Pino Marittimo, Timo Bianco
Note di corpo: Gelsomino, Mughetto, Eliotropio
Note di fondo: Muschio Bianco, Bacche di Vaniglia

Come e dove posizionare il diffusore?

Possibilmente il diffusore va posizionato al centro della stanza così, al passaggio delle persone, l’aria si muove e la fragranza circola. Per gli ambienti più grandi è consigliato averne due posizionati sui due lati opposti della stanza che si desidera profumare.
Se hai bisogno di supporto e consigli non esitare a contattarmi.