Consigli — 5 Min

Perché dovresti conoscere la Target? 5 motivi per inserire il grès porcellanato nei tuoi progetti

Consigli — 5 Min

Perché dovresti conoscere la Target? 5 motivi per inserire il grès porcellanato nei tuoi progetti

Che cos’è il gres porcellanato?

Tra i materiali che potete scegliere per nei vostri progetti, per ristrutturare casa o il bagno, uno dei più consigliati oggi è il grès porcellanato. Ma cosa è il grès porcellanato? E quali sono le differenze tra grès porcellanato e ceramica?
I materiali ceramici possono avere definizioni e caratteristiche tecniche diverse a seconda della loro composizione e del loro processo produttivo. La ceramica infatti (dal greco kéramos) indica una famiglia vastissima di materiali inorganici, non metallici, che vengono modellati e sottoposti successivamente ad un periodo di essiccazione e uno o più processi di cottura.
Il grès porcellanato dunque è un materiale composto, al cui interno troviamo argille, feldspati e sabbie silicee. La sua caratteristica principale è la sua resistenza alle temperature, agli urti, ai graffi, ai liquidi e agli attacchi chimici, dovuta al cosiddetto processo di greificazione. Si tratta di un fenomeno di sinterizzazione che, in un ciclo di cottura che arriva a oltre 1.200°C, porta a compattare gli elementi e a chiudere praticamente i pori delle materie, rendendo ogni piastrella in grès estremamente resistente. Tra le caratteristiche più salienti del grès porcellanato troviamo anche una elevatissima resistenza all’abrasione, ovvero la resistenza che la superficie oppone alle azioni connesse con il movimento di corpi, superfici o materiali a contatto con essa.
La ceramica in pasta bianca o monoporosa, invece, è composta da materie prime simili, a cui mancano però i feldspati. La temperatura di cottura è inferiore, intorno ai 1100°, il che non permette la greificazione, così il prodotto finale risulta più poroso e più leggero.
La differenza sostanziale tra grès porcellanato e ceramica si misura, da normativa, attraverso i valori di assorbimento d’acqua, vale a dire la quantità di acqua che, in particolari condizioni, la lastra può assorbire.
Questa caratteristica costituisce uno dei parametri principali su cui si basa la classificazione delle norme EN ISO.  Le norme UNI definiscono grès porcellanato la ceramica che possiede un coefficiente di assorbimento all’acqua minore dello 0,5% (EN 14411 B1a – ISO 13006). Il grès porcellanato è quindi estremamente resistente, igienico e dotato di un’estetica elegante grazie alla sua superficie vetrificata che rende la piastrella completamente idrorepellente e con alte caratteristiche di resistenza meccanica.

Che cos’è il gres porcellanato?

Tra i materiali che potete scegliere per nei vostri progetti, per ristrutturare casa o il bagno, uno dei più consigliati oggi è il grès porcellanato. Ma cosa è il grès porcellanato? E quali sono le differenze tra grès porcellanato e ceramica?
I materiali ceramici possono avere definizioni e caratteristiche tecniche diverse a seconda della loro composizione e del loro processo produttivo. La ceramica infatti (dal greco kéramos) indica una famiglia vastissima di materiali inorganici, non metallici, che vengono modellati e sottoposti successivamente ad un periodo di essiccazione e uno o più processi di cottura.
Il grès porcellanato dunque è un materiale composto, al cui interno troviamo argille, feldspati e sabbie silicee. La sua caratteristica principale è la sua resistenza alle temperature, agli urti, ai graffi, ai liquidi e agli attacchi chimici, dovuta al cosiddetto processo di greificazione. Si tratta di un fenomeno di sinterizzazione che, in un ciclo di cottura che arriva a oltre 1.200°C, porta a compattare gli elementi e a chiudere praticamente i pori delle materie, rendendo ogni piastrella in grès estremamente resistente. Tra le caratteristiche più salienti del grès porcellanato troviamo anche una elevatissima resistenza all’abrasione, ovvero la resistenza che la superficie oppone alle azioni connesse con il movimento di corpi, superfici o materiali a contatto con essa.
La ceramica in pasta bianca o monoporosa, invece, è composta da materie prime simili, a cui mancano però i feldspati. La temperatura di cottura è inferiore, intorno ai 1100°, il che non permette la greificazione, così il prodotto finale risulta più poroso e più leggero.
La differenza sostanziale tra grès porcellanato e ceramica si misura, da normativa, attraverso i valori di assorbimento d’acqua, vale a dire la quantità di acqua che, in particolari condizioni, la lastra può assorbire.
Questa caratteristica costituisce uno dei parametri principali su cui si basa la classificazione delle norme EN ISO.  Le norme UNI definiscono grès porcellanato la ceramica che possiede un coefficiente di assorbimento all’acqua minore dello 0,5% (EN 14411 B1a – ISO 13006). Il grès porcellanato è quindi estremamente resistente, igienico e dotato di un’estetica elegante grazie alla sua superficie vetrificata che rende la piastrella completamente idrorepellente e con alte caratteristiche di resistenza meccanica.

Target, atelier of ceramics

Tra le aziende che promuovono prodotti di design in grès porcellanato, troviamo la Target “atelier of ceramics”. La Target è una azienda leader nella produzione di “superfici ceramiche per pavimenti, rivestimenti e finiture per l’arredamento personalizzabili, artigianali, uniche e non industriali”, come si può leggere sul loro sito.
La Target nasce nel 1996 come studio di terzo fuoco [1] e successivamente si sviluppa come azienda di prodotti dedicati al design delle superfici ceramiche. Grazie alla combinazione di industria e artigianato, propone soluzioni tecniche e creative, sempre alla ricerca di una visione estetica e allo stesso tempo funzionale della materia.
Nel 2013 nasce il brand “Unica” e nel 2016 l’azienda acquisisce il brand “14oraitaliana“. Nasce un polo strategico del design italiano delle superfici, che trova l’apice con la presentazione nel 2017 della collazione “FuoriFormato”.
Nel 2018, come servizio aggiuntivo dedicato ai professionisti e al contract, nasce Co:Lab, un laboratorio di sviluppo di prodotti su misura. Nel 2020 Iris Apfel, la nota icona del design, firma la nuova collezione.

Target, atelier of ceramics

Tra le aziende che promuovono prodotti di design in grès porcellanato, troviamo la Target “atelier of ceramics”. La Target è una azienda leader nella produzione di “superfici ceramiche per pavimenti, rivestimenti e finiture per l’arredamento personalizzabili, artigianali, uniche e non industriali”, come si può leggere sul loro sito.
La Target nasce nel 1996 come studio di terzo fuoco [1] e successivamente si sviluppa come azienda di prodotti dedicati al design delle superfici ceramiche. Grazie alla combinazione di industria e artigianato, propone soluzioni tecniche e creative, sempre alla ricerca di una visione estetica e allo stesso tempo funzionale della materia.
Nel 2013 nasce il brand “Unica” e nel 2016 l’azienda acquisisce il brand “14oraitaliana“. Nasce un polo strategico del design italiano delle superfici, che trova l’apice con la presentazione nel 2017 della collazione “FuoriFormato”.
Nel 2018, come servizio aggiuntivo dedicato ai professionisti e al contract, nasce Co:Lab, un laboratorio di sviluppo di prodotti su misura. Nel 2020 Iris Apfel, la nota icona del design, firma la nuova collezione.

Le 5 ragioni per usare la Target nei tuoi progetti

1. Le Collezioni
Come abbiamo visto, la Target contiene ad ombrello tre grandi collezioni: Unica, 14oraitaliana e Fuori Formato. La scelta dei prodotti dunque è ampia e differenziata, con proposte colorate, innovative, che giocano sui contrasti tra texture e reinventano la tradizione con stile e carattere.
gres porcellanato target
Unica rappresenta un blend perfetto tra il più tecnico dei prodotti ceramici, il porcellanato a tutta massa, e lo smalto vetroso. Unica è la ricerca tra tecnica ed estetica come espressione culturale: per questo ogni concept grafico viene influenzato dalla storia e dall’ambiente che ci circonda. Tra le proposte di Unica troviamo la collezione Icon di Iris Apfel. Il main core della produzione è la sperimentazione e la ricerca per confezionare in maniera innovativa piccole opere d’arte in forma di ceramica. Ogni prototipo nasce nel laboratorio creativo, dove si studia l’architettura di idee complesse che vengono portate alla luce. Ogni pezzo è unico, perché ogni progetto è diverso.
Unica evoca sensazioni che sono come frammenti della stessa narrazione. Abbinando nuove tecnologie al sapere della tradizione, componendo creazioni di altissima qualità, raccontando emozioni dal sapore inconfondibile. Tra le serie degne di nota troviamo:
Brique ed X-brique, la reinterpretazione del tradizionale formato a “mattoncino”, con dodici scelte cromatiche audaci e due formati;
Glaze, che si inspira agli effetti lucidi e mutevoli degli smalti applicati sulle vecchie pentole di metallo, utilizzate nella tradizione culinaria italiana;
Metallica;
• la famosa Ortigia;
Abstract, Chromium e Lux della linea Luxury.
gres porcellanato target
14oraitaliana è un laboratorio di creatività e di innovazione impegnato ogni giorno a sviluppare nuove idee che vanno oltre la produzione industriale. Tra le serie più conosciute e apprezzate della collezione ricordiamo:
• I Gattipardi: omaggio alle fastosità della tradizione ceramica siciliana;
Shangai: Un mazzetto di bastoncini colorati. Il formato 30×60 può essere utilizzato sia a pavimento che a rivestimento per creare ambienti sempre innovativi.
Urban: Piccoli elementi monocromatici di materia abrasa e logorata dal tempo. Colori densi e stratificati che evocano l’artigianalità del gesto manuale. La collezione Urban si compone di rettangoli 5×15 cm in cinque colorazioni neutre soft e undici tinte più decise che rimandano ad atmosfere industriali e urbane;
Xo: progetto che ruota intorno ai concetti di campo pieno e spazio negativo. Gli elementi ceramici sono stati concepiti dalla designer Valeria Lassalle (HBA) per giocare con l’interpretazione visiva dei pattern presentando una combinazione di forme moderne creata da due colori contrastanti. Il numero di combinazioni e motivi è sostanzialmente infinita.
gres porcellanato target
FuoriFormato è un approccio inedito ed esclusivo al mondo delle grandi superfici ceramiche. Geometrie diverse, eclettismo e colore puro scandiscono il ritmo delle superfici. Soggetti informali densi di materia evocano il gesto artistico e il potenziale espressivo dell’immaginazione. Non solo riproduzione di materiali ma anche e soprattutto l’estro e la fantasia della decorazione. La superficie in grès diventa un foglio neutro sul quale riprodurre decorazioni, texture e immagini figurative attraverso la scelta di soluzioni fuori schema. Inoltre FuoriFormato proponendosi anche per gli ambienti esterni, amplia il concetto di decorazione tradizionalmente legato all’interior design. Questa linea può essere applicata anche su elementi di arredo e alcuni disegni possono essere ridimensionati su richiesta.
gres porcellanato target
2. Qualità
La domanda che spesso sento fare è: ma la decorazione è in cottura? Si! La qualità proposta dall’azienda è garantita da un sistema di cottura a caldo ad una temperatura di almeno 830°, che conferisce alla superficie decorata un’altissima resistenza agli urti, graffi, all’usura, al calore e agli agenti chimici. Il processo permette inoltre ai colori, di resistere a lungo nel tempo all’azione dei raggi UV, mantenendo inalterate le caratteristiche estetiche sia in interni che in esterni.
gres porcellanato target
3. Versatilità
L’azienda è in grado di definire i bordi delle lastre da 6 mm, bisellandoli e smaltandoli. Questa lavorazione permette di nascondere il colore del supporto risolvendo ogni problemi tecnico ed estetico. La raffinatezza e la peculiarità della lavorazione si sottolinea soprattutto nei rivestimenti per arredi, oggetti di arredamento e complementi.
gres porcellanato target
4. Personalizzazione
La divisione interna CO:lab offre la possibilità di progettare, disegnare, tagliare e lavorare grandi lastre e piastrelle in modo artigianale o semi-artigianale. Con la possibilità di personalizzare ambienti e arredi con un prodotto ceramico custom, realizzato con decori digitali, artigianali a rilievo e tridimensionali. Il processo di personalizzazione vede 6 fasi:
01. Richiesta: architetti, designers o aziende richiedono il prodotto personalizzato indicando le caratteristiche che deve avere;
02. Briefing di progetto: viene realizzata un’analisi preliminare di: disegni tecnici, immagini HD, caratteristiche tecniche e destinazione d’uso, distinta di base;
03. Render: sviluppo di un render grafico-digitale del prodotto personalizzato, analisi di fattibilità tecnica, budget di massima, tempi di consegna.
04. Prototipazione: ricerca e sviluppo del prototipo (con ottimizzazione estetica al massimo fattibile), approvazione finale, budget definitivo, eventuale realizzazione di mock up.
05. Produzione: produzione e controllo di qualità. Successivo approntamento del materiale per la spedizione con eventuale personalizzazioni degli imballi.
06. Servizi aggiuntivi: consigli e suggerimenti per la posa del materiale e lavorazioni speciali. Certificazione tecnica del prodotto realizzato Impegno di esclusiva e riservatezza del prodotto realizzato.
gres porcellanato target
5. Produzione sostenibile

Grazie all’utilizzo delle tecnologie più avanzate, Target sostiene l’intera produzione con metodologie studiate per ridurre le emissioni inquinanti, operando con la massima efficienza energetica per realizzare prodotti igienici, privi di sostanze nocive, nell’assoluto rispetto dell’ambiente e delle norme di sostenibilità.

Ancora indeciso se scegliere Target? L’agenzia Kihome è a disposizione per qualsiasi tua esigenza o dubbio! Non esitare a contattarmi.

[1] Con il termine “terzo fuoco” si intende la terza cottura (“piccolo fuoco”) che viene applicata ad un oggetto o piastrella che ha già subito due fasi di cottura (prima cottura del supporto o “biscottatura”; seconda cottura dello smalto o “smaltatura”), per aggiungere le decorazioni nelle molteplici tecniche. Sebbene il “terzo fuoco” fosse un procedimento conosciuto fin dall’antichità e applicato soprattutto per il vasellame e l’oggettistica, ha assunto oggi nell’accezione comune un nuovo significato che richiama non solo ad una tecnica, ma descrive un “comparto specifico” nella filiera industriale della ceramica moderna delle piastrelle da rivestimento e da pavimento. Nato sul finire degli anni ’70 nel comprensorio ceramico di Sassuolo da Benito Ramazzotti, si è poi diffuso in tutti i distretti ceramici del mondo. (Wikipedia)

Le 5 ragioni per usare la Target nei tuoi progetti

1. Le Collezioni
Come abbiamo visto, la Target contiene ad ombrello tre grandi collezioni: Unica, 14oraitaliana e Fuori Formato. La scelta dei prodotti dunque è ampia e differenziata, con proposte colorate, innovative, che giocano sui contrasti tra texture e reinventano la tradizione con stile e carattere.
gres porcellanato target
Unica rappresenta un blend perfetto tra il più tecnico dei prodotti ceramici, il porcellanato a tutta massa, e lo smalto vetroso. Unica è la ricerca tra tecnica ed estetica come espressione culturale: per questo ogni concept grafico viene influenzato dalla storia e dall’ambiente che ci circonda. Tra le proposte di Unica troviamo la collezione Icon di Iris Apfel. Il main core della produzione è la sperimentazione e la ricerca per confezionare in maniera innovativa piccole opere d’arte in forma di ceramica. Ogni prototipo nasce nel laboratorio creativo, dove si studia l’architettura di idee complesse che vengono portate alla luce. Ogni pezzo è unico, perché ogni progetto è diverso.
Unica evoca sensazioni che sono come frammenti della stessa narrazione. Abbinando nuove tecnologie al sapere della tradizione, componendo creazioni di altissima qualità, raccontando emozioni dal sapore inconfondibile. Tra le serie degne di nota troviamo:
Brique ed X-brique, la reinterpretazione del tradizionale formato a “mattoncino”, con dodici scelte cromatiche audaci e due formati;
Glaze, che si inspira agli effetti lucidi e mutevoli degli smalti applicati sulle vecchie pentole di metallo, utilizzate nella tradizione culinaria italiana;
Metallica;
• la famosa Ortigia;
Abstract, Chromium e Lux della linea Luxury.
gres porcellanato target
14oraitaliana è un laboratorio di creatività e di innovazione impegnato ogni giorno a sviluppare nuove idee che vanno oltre la produzione industriale. Tra le serie più conosciute e apprezzate della collezione ricordiamo:
• I Gattipardi: omaggio alle fastosità della tradizione ceramica siciliana;
Shangai: Un mazzetto di bastoncini colorati. Il formato 30×60 può essere utilizzato sia a pavimento che a rivestimento per creare ambienti sempre innovativi.
Urban: Piccoli elementi monocromatici di materia abrasa e logorata dal tempo. Colori densi e stratificati che evocano l’artigianalità del gesto manuale. La collezione Urban si compone di rettangoli 5×15 cm in cinque colorazioni neutre soft e undici tinte più decise che rimandano ad atmosfere industriali e urbane;
Xo: progetto che ruota intorno ai concetti di campo pieno e spazio negativo. Gli elementi ceramici sono stati concepiti dalla designer Valeria Lassalle (HBA) per giocare con l’interpretazione visiva dei pattern presentando una combinazione di forme moderne creata da due colori contrastanti. Il numero di combinazioni e motivi è sostanzialmente infinita.
gres porcellanato target
FuoriFormato è un approccio inedito ed esclusivo al mondo delle grandi superfici ceramiche. Geometrie diverse, eclettismo e colore puro scandiscono il ritmo delle superfici. Soggetti informali densi di materia evocano il gesto artistico e il potenziale espressivo dell’immaginazione. Non solo riproduzione di materiali ma anche e soprattutto l’estro e la fantasia della decorazione. La superficie in grès diventa un foglio neutro sul quale riprodurre decorazioni, texture e immagini figurative attraverso la scelta di soluzioni fuori schema. Inoltre FuoriFormato proponendosi anche per gli ambienti esterni, amplia il concetto di decorazione tradizionalmente legato all’interior design. Questa linea può essere applicata anche su elementi di arredo e alcuni disegni possono essere ridimensionati su richiesta.
gres porcellanato target
2. Qualità
La domanda che spesso sento fare è: ma la decorazione è in cottura? Si! La qualità proposta dall’azienda è garantita da un sistema di cottura a caldo ad una temperatura di almeno 830°, che conferisce alla superficie decorata un’altissima resistenza agli urti, graffi, all’usura, al calore e agli agenti chimici. Il processo permette inoltre ai colori, di resistere a lungo nel tempo all’azione dei raggi UV, mantenendo inalterate le caratteristiche estetiche sia in interni che in esterni.
gres porcellanato target
3. Versatilità
L’azienda è in grado di definire i bordi delle lastre da 6 mm, bisellandoli e smaltandoli. Questa lavorazione permette di nascondere il colore del supporto risolvendo ogni problemi tecnico ed estetico. La raffinatezza e la peculiarità della lavorazione si sottolinea soprattutto nei rivestimenti per arredi, oggetti di arredamento e complementi.
gres porcellanato target
4. Personalizzazione
La divisione interna CO:lab offre la possibilità di progettare, disegnare, tagliare e lavorare grandi lastre e piastrelle in modo artigianale o semi-artigianale. Con la possibilità di personalizzare ambienti e arredi con un prodotto ceramico custom, realizzato con decori digitali, artigianali a rilievo e tridimensionali. Il processo di personalizzazione vede 6 fasi:
01. Richiesta: architetti, designers o aziende richiedono il prodotto personalizzato indicando le caratteristiche che deve avere;
02. Briefing di progetto: viene realizzata un’analisi preliminare di: disegni tecnici, immagini HD, caratteristiche tecniche e destinazione d’uso, distinta di base;
03. Render: sviluppo di un render grafico-digitale del prodotto personalizzato, analisi di fattibilità tecnica, budget di massima, tempi di consegna.
04. Prototipazione: ricerca e sviluppo del prototipo (con ottimizzazione estetica al massimo fattibile), approvazione finale, budget definitivo, eventuale realizzazione di mock up.
05. Produzione: produzione e controllo di qualità. Successivo approntamento del materiale per la spedizione con eventuale personalizzazioni degli imballi.
06. Servizi aggiuntivi: consigli e suggerimenti per la posa del materiale e lavorazioni speciali. Certificazione tecnica del prodotto realizzato Impegno di esclusiva e riservatezza del prodotto realizzato.
gres porcellanato target
5. Produzione sostenibile
Grazie all’utilizzo delle tecnologie più avanzate, Target sostiene l’intera produzione con metodologie studiate per ridurre le emissioni inquinanti, operando con la massima efficienza energetica per realizzare prodotti igienici, privi di sostanze nocive, nell’assoluto rispetto dell’ambiente e delle norme di sostenibilità.
Ancora indeciso se scegliere Target? L’agenzia Kihome è a disposizione per qualsiasi tua esigenza o dubbio! Non esitare a contattarmi.
[1] Con il termine “terzo fuoco” si intende la terza cottura (“piccolo fuoco”) che viene applicata ad un oggetto o piastrella che ha già subito due fasi di cottura (prima cottura del supporto o “biscottatura”; seconda cottura dello smalto o “smaltatura”), per aggiungere le decorazioni nelle molteplici tecniche. Sebbene il “terzo fuoco” fosse un procedimento conosciuto fin dall’antichità e applicato soprattutto per il vasellame e l’oggettistica, ha assunto oggi nell’accezione comune un nuovo significato che richiama non solo ad una tecnica, ma descrive un “comparto specifico” nella filiera industriale della ceramica moderna delle piastrelle da rivestimento e da pavimento. Nato sul finire degli anni ’70 nel comprensorio ceramico di Sassuolo da Benito Ramazzotti, si è poi diffuso in tutti i distretti ceramici del mondo. (Wikipedia)