Barbara Cardone è un architetto e interior designer specializzata nella realizzazione di ambienti interni residenziali. Al centro dell’approccio progettuale vi è la ricerca di spazi flessibili e accoglienti, incentrati sulla creazione di esperienze sensoriali uniche. Grande attenzione viene dedicata alla selezione e scelta dei materiali, anche in relazione al contesto di riferimento. La definizione dello spazio avviene attraverso l’esplorazione della materialità, del colore e delle forme. Il percorso creativo vede un dialogo continuo con il cliente, grazie anche alla realizzazione di vibe tray, ovvero moodboard materici e olfattivi incentrati sull’evocazione di atmosfere e vibrazioni.
Oltre alla Laurea Magistrale in progettazione architettonica (110/110L), la sua formazione è stata arricchita da un dottorato di ricerca in Tecnologie dell’Architettura con una tesi incentrata sulla definizione e determinazione di nuovi standard per l’abitare contemporaneo. Successivamente ha conseguito un Master in Interior Design in collaborazione con lo studio Marco Piva, approfondendo i temi legati alla progettazione dell’hotellerie e delle residenze di lusso.
Ha seguito i corsi dell’Accademia italiana Galateo, frequentando altresì un corso di alta formazione alla Sapienza Università di Roma in “Galatei e Buone Maniere”. Dal 2020 è socia e insegnante dell’Accademia italiana Galateo e dal 2021 è tutor del Master di Primo livello in “Cerimoniale, Protocollo e Galateo istituzionale”, in collaborazione con ANCEP.
Vincitrice, insieme al team Rhome for DenCity, della competizione internazionale Solar Decathlon Europe 2014 (Versailles, Francia) sulla costruzione di edifici residenziali ad alta efficienza energetica.
Attualmente svolge ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre nell’ambito del progetto Horizon H2020 “Dialogues”: “Developing and constructing the concept of energy citizenship to support the Energy Union – Sviluppare e costruire il concetto di cittadinanza energetica per supportare l’Unione dell’energia.
Svolge, inoltre, assistenza alla didattica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre per i corsi di Tecnologie dell’Architettura e Progettazione Ambientale.
RICONOSCIMENTI E PREMI
Nov. 2015 – Nov. 2017
Università degli Studi Roma Tre + Officine Green Buildings
PRIMO POSTO – PROGETTO #SCUOLEINNOVATIVE
Concorso nazionale di idee per la scuola del futuro, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca italiano.
Set. 2014
A: Chiara Tonelli, Giuliano Valeri, Barbara Cardone, Chiara Di Battista, Francesca Di Benedetto
Menzione di onore per il progetto urbano di “RhOME for DenCity” per il contest “CITTÀ E RIGENERAZIONE URBANA – CONCORSO RIUSO 03”
Gen. 2013 – Lug. 2014
Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di architettura
PRIMO POSTO – con il prototipo RhOME for DenCity, costruito per la Competizione Internazionale Solar Decathlon Europe 2014 (FR).
Premi ricevuti:
– 1° premio in House Functioning
– 1° premio in Lighting Design, extra Contest (Giuria: Siemens)
– 2° premio in Architecture (Giuria: Wan Chu, Françoise-Helène Jourda, Thomas Herzog)
– 2° premio in Comfort Condition;
– 2° premio in Social Housing, extra Contest (Giuria: CECODHAS Housing Europe);
– 3° premio in Innovation.
CONFERENZE
Macerata Festival of humanities. Sustainable Humanities: the Humanities, the Social Sciences and sustainability. Challenges and perspectives.
Conf.itech 2022 Technological Imagination in the green and digital transition, Sapienza Università di Roma, DIAP – Dipartimento di architettura.
Contributo “Less automation more information: a learning tool for a post-occupancy operation and evaluation.”, con Prof.ssa Chiara Tonelli, Prof. Roberto D’Autilia, Dott.ssa Giuliana Nardi.
PIC-AIS Convegno di metà mandato, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale (CoRiS), Sapienza Università di Roma.
Contributo “Ecologie quotidiane: valori, pratiche, media”, con Dott. Samuele Briatore.
Tratteremo i dati personali che ci hai fornito in conformità con la nostra politica sulla privacy.